Termini e condizioni
1. Disposizioni di base
I presenti termini e condizioni generali (di seguito denominati "termini e condizioni") si applicano esclusivamente ai rapporti commerciali tra l'acquirente e la società BIOLAMPA.SK s.r.o. (di seguito denominata "venditore"), conclusi attraverso il negozio elettronico situato sul sito www.biostimul.it (di seguito denominato "negozio"). I presenti termini e condizioni regolano e specificano ulteriormente i diritti e gli obblighi del Venditore e dell'Acquirente nella loro formulazione attuale e costituiscono parte integrante del Contratto d'acquisto.
1.1.
BIOLAMPA s.r.o. con sede legale in BIOLAMPA, s.r.o., Kollárova 51 974 01 Banská Bystrica ID No.: 45265283 è una società privata iscritta nel Registro delle Imprese tenuto dal Tribunale distrettuale di Banská Bystrica, numero di iscrizione 17216/S, che si occupa della vendita specializzata di beni e servizi relativi alla cura e all'abbellimento del corpo. Ulteriori informazioni sul venditore sono riportate nella sezione "Contatti".
1.2.
Per Acquirente si intende il consumatore o l'imprenditore che, previa autoautorizzazione, ha inviato un ordine elettronico elaborato dal sistema del negozio.
Per consumatore si intende una persona fisica che, nel concludere ed eseguire un contratto, non agisce nell'ambito della propria attività commerciale o di altra natura o nell'ambito dell'esercizio indipendente della propria professione. All'inizio della relazione commerciale, il consumatore fornirà al venditore solo i suoi dati di contatto necessari per il corretto svolgimento dell'ordine o, se del caso, i dati che desidera siano indicati sui documenti di acquisto.
I rapporti giuridici tra il Venditore e il Consumatore non espressamente regolati dai presenti termini e condizioni saranno disciplinati dalle disposizioni pertinenti della Legge n. 40/1964 Racc., del Codice Civile, della Legge n. 634/1992 Racc. sulla protezione dei consumatori, della Legge n. 102/2014 Racc. sulla protezione dei consumatori nella vendita di beni o nella prestazione di servizi nell'ambito di un contratto di acquisto a distanza o di un contratto concluso al di fuori dei locali del venditore, nonché delle relative normative, tutte nella formulazione vigente.
1.3 Per imprenditore si intende:
- una persona iscritta al Registro delle Imprese,
- una persona che esercita un'attività commerciale sulla base di una licenza commerciale (impresa individuale),
- una persona che esercita l'attività sulla base di una licenza diversa da quella commerciale in base a normative speciali (ad esempio, notaio, avvocato),
- una persona fisica che svolge attività di produzione agricola ed è iscritta nel registro in base a una normativa speciale (ad esempio, un contadino autonomo).
I rapporti giuridici tra il venditore e l'imprenditore, che non sono espressamente regolati dalle presenti condizioni o dal contratto tra il venditore e l'acquirente, sono disciplinati dalle disposizioni pertinenti della Legge n. 513/1991 Racc., dal Codice commerciale e successive modifiche, nonché dai relativi regolamenti.
1.4 Contratto di acquisto
La proposta per la conclusione di un contratto di acquisto è l'inserimento della merce offerta dal Venditore sul Sito. Il contratto di acquisto si perfeziona con l'invio dell'ordine da parte dell'Acquirente e con l'accettazione dell'ordine da parte del Venditore. A seconda della natura della transazione (quantità, prezzo, costi di trasporto, distanza, ecc.), il Venditore ha il diritto di chiedere all'Acquirente di autorizzare l'ordine in modo affidabile, ad esempio per telefono o per iscritto, ma tale conferma non influisce sulla formazione del contratto. Il contratto risultante (compreso il prezzo concordato) può essere modificato o annullato solo su accordo delle parti o per motivi legali.
Se tra il venditore e l'acquirente è stato stipulato un contratto quadro d'acquisto scritto a lungo termine, in tal caso l'ordine elettronico sarà disciplinato da questo contratto, se le condizioni del commercio elettronico lo consentono.
I rapporti e le eventuali controversie derivanti dal contratto saranno disciplinati esclusivamente dalla legge applicabile della Repubblica Slovacca e saranno risolti dai tribunali della Repubblica Slovacca.
I presenti termini e condizioni sono disponibili sul sito web di e-commerce all'indirizzowww.biostimul.it sono pertanto disponibili per l'archiviazione e la riproduzione da parte dell'acquirente.
In caso di acquisto di beni o servizi da parte di consumatori, i presenti termini e condizioni saranno disciplinati dalla Legge n. 102/2014 Coll. sulla protezione dei consumatori nella vendita di beni o nella fornitura di servizi nell'ambito di un contratto a distanza o di un contratto concluso fuori dai locali del venditore e sulle modifiche e aggiunte ad alcune leggi, e successive modifiche.
2. Recesso dal contratto
2.1 Recesso dal contratto da parte dell'acquirente - consumatore
Il consumatore ha il diritto di recedere dal contratto senza indicarne il motivo entro quattordici giorni di calendario dal ricevimento dei beni o dalla conclusione del contratto di fornitura di servizi ai sensi dell'articolo 7 (1) della Legge n. 102/2014 Racc.
Il consumatore può anche recedere da un contratto, il cui oggetto è la consegna di beni, prima che sia iniziato il periodo di recesso, ossia prima che i beni siano stati presi in consegna.
Il venditore è tenuto a rimborsare il denaro dell'acquirente di comune accordo sul conto indicato per iscritto dall'acquirente o di persona presso i locali dell'operatore; la restituzione dei beni non può avvenire sotto forma di contrassegno!
Il venditore è obbligato ai sensi del § 10, paragrafo 4, della legge n. 102/2014 Racc. e successive modifiche, il venditore ha il diritto di richiedere al consumatore il rimborso della riduzione del valore della merce, dovuta a tale trattamento della merce, che va oltre il trattamento necessario per accertare le caratteristiche e la funzionalità della merce.
2.2 Salvo diverso accordo tra il consumatore e il venditore, il consumatore non può recedere da un contratto il cui oggetto sia:
- la vendita di beni realizzati secondo le specifiche esigenze del consumatore, di beni realizzati su misura o di beni destinati specificamente a un unico consumatore,
- la vendita di beni racchiusi in un imballaggio protettivo che non si prestano a essere restituiti per motivi igienici o di salute e il cui imballaggio protettivo è stato rotto dopo la consegna,
- l'esecuzione di riparazioni o manutenzioni urgenti che il consumatore ha espressamente richiesto al venditore; ciò non si applica ai contratti di servizio e ai contratti di vendita di beni diversi dai pezzi di ricambio necessari per l'esecuzione di riparazioni o manutenzioni, se sono conclusi durante una visita del venditore al consumatore e il consumatore non ha ordinato tali servizi o beni in anticipo,
- la fornitura di contenuti elettronici diversi da quelli su supporto tangibile, qualora la fornitura di tali contenuti sia stata avviata con il consenso espresso del consumatore e quest'ultimo abbia dichiarato di essere stato debitamente informato del fatto che, prestando tale consenso, perde il diritto di recesso.
2.3 Esercizio del diritto di recesso
Il consumatore può esercitare il diritto di recesso dal contratto ai sensi dell'articolo 7(1) della Legge n. 102/2014 Coll. con il venditore in forma cartacea o sotto forma di registrazione su un altro supporto durevole; se il contratto è stato concluso oralmente, qualsiasi dichiarazione del consumatore, formulata in modo non ambiguo, che esprima la volontà di recedere dal contratto (di seguito denominata "comunicazione di recesso") è sufficiente per esercitare il diritto di recesso del consumatore. Il consumatore può utilizzare il modulo di recesso fornito dal venditore.
Il periodo di recesso si considera rispettato se la comunicazione di recesso è stata inviata al venditore entro l'ultimo giorno del periodo ai sensi dell'articolo 7, paragrafo 1, della legge n. 102/2014 Racc.
In caso di dubbio sulla consegna, la comunicazione di recesso inviata dal consumatore sarà considerata consegnata allo scadere del tempo appropriato al metodo di consegna utilizzato, se il consumatore può dimostrare che è stata inviata all'indirizzo notificato al consumatore dal venditore ai sensi dell'articolo 3, paragrafo 1, lettere da b) a d), della legge n. 102/2014 Racc. o all'indirizzo la cui modifica è stata debitamente notificata al consumatore dal venditore dopo la conclusione del contratto. Se l'invio postale contenente la comunicazione di recesso non può essere consegnato al venditore per motivi previsti da un regolamento speciale, la comunicazione di recesso si considera consegnata alla data di spedizione al venditore all'indirizzo di cui alla prima frase,
Se il venditore consente al consumatore di recedere dal contratto sul suo sito web utilizzando una funzione speciale o un modulo di recesso concepito a tal fine, il venditore, non appena ricevuto il recesso, fornisce al consumatore una conferma di tale fatto su un supporto durevole,
Se il consumatore recede dal contratto, anche qualsiasi contratto accessorio relativo al contratto da cui il consumatore ha receduto sarà annullato fin dall'inizio. Nessun costo o altro pagamento può essere richiesto al consumatore in relazione alla cancellazione del contratto accessorio, ad eccezione dei costi e dei pagamenti di cui all'articolo 9, paragrafo 3, e all'articolo 10, paragrafo 3, della legge n. 102/2014 Racc. e del prezzo del servizio, se l'oggetto del contratto è la fornitura di un servizio e se il servizio è stato fornito per intero.
L'onere della prova dell'esercizio del diritto di recesso è a carico del consumatore.
2.4 Obblighi del venditore in caso di recesso
Il venditore è tenuto a restituire al consumatore senza indebito ritardo, al più tardi entro 14 giorni dalla data di ricevimento della comunicazione di recesso, tutti i pagamenti ricevuti dal consumatore sulla base o in relazione al contratto, compresi i costi di trasporto, consegna e affrancatura e altri costi e commissioni; ciò non pregiudica le disposizioni del § 8 (5) della Legge n. 102/2014 Racc.
Il venditore è obbligato a restituire al consumatore i pagamenti ai sensi del paragrafo 1 della Legge n. 102/2014 Racc. Ciò non pregiudica il diritto del consumatore di concordare con il venditore un metodo di pagamento diverso, a condizione che non vengano addebitate al consumatore spese aggiuntive in relazione a tale metodo.
Il Venditore non è tenuto a rimborsare al Consumatore i costi aggiuntivi se il Consumatore ha scelto espressamente un metodo di consegna diverso dal metodo di consegna normale più economico offerto dal Venditore. Per costi aggiuntivi si intende la differenza tra il costo della consegna scelto dal Consumatore e il costo del normale metodo di consegna più economico offerto dal Venditore.
In caso di recesso da un contratto avente per oggetto la vendita di beni, il venditore non è tenuto a rimborsare al consumatore i pagamenti di cui al paragrafo 1 della Legge n. 102/2014 Racc. prima che i beni siano consegnati al consumatore o fino a quando il consumatore non dimostri che i beni sono stati rispediti al venditore, a meno che il venditore non proponga di ritirare i beni di persona o tramite una persona autorizzata dal venditore.
2.5 Perdita del diritto di recesso
Il consumatore deve, entro 14 giorni dalla data di recesso dal contratto, rispedire o consegnare i beni al venditore o a una persona autorizzata dal venditore a prendere in consegna i beni. Ciò non si applica se il venditore propone di ritirare la merce di persona o tramite una persona autorizzata dal venditore. Il termine di cui alla prima frase si considera rispettato se i beni sono stati consegnati per il trasporto al più tardi l'ultimo giorno del termine.
Se il consumatore recede dal contratto, dovrà sostenere le spese di restituzione dei beni al venditore ai sensi dell'Articolo 10(3) della Legge n. 102/2014 Coll. e, se recede dal contratto a distanza, anche le spese di restituzione dei beni che, per loro natura, non possono essere restituiti per posta.
Se il consumatore recede da un contratto di servizi e ha dato il suo consenso esplicito ai sensi dell'Articolo 4(6) della Legge n. 102/2014 Coll. prima dell'inizio della fornitura dei servizi, il consumatore sarà tenuto a pagare al venditore solo il prezzo per la prestazione effettivamente fornita fino alla data di consegna della comunicazione di recesso.
2.6 Recesso dal contratto da parte dell'acquirente - imprenditore
Se l'acquirente è un imprenditore, gli può essere proposto un recesso alternativo dal contratto di acquisto in base alle condizioni della merce restituita, alla garanzia persa e al prezzo effettivo della merce restituita. Le condizioni della merce sono valutate dal venditore. In caso di mancato accordo su termini accettabili per entrambe le parti, la merce sarà restituita a spese del venditore. Il Venditore avrà il diritto di addebitare all'Acquirente eventuali costi aggiuntivi sostenuti.
3. Risoluzione alternativa delle controversie
Gentile consumatore. Se ritiene che abbiamo violato i suoi diritti o non è soddisfatto del modo in cui abbiamo gestito il suo reclamo, la preghiamo di inviarci la sua richiesta di ricorso al nostro indirizzo e-mail obchod@lenovo-shop.sk.
Se rispondiamo negativamente a questa richiesta, o se non rispondiamo entro 30 giorni dall'invio all'indirizzo e-mail sopra indicato, o se non siete soddisfatti della nostra risoluzione, in base alla legge n. 102/2014 e alla legge n. 391/2015 sulla risoluzione alternativa delle controversie dei consumatori, avete il diritto di ricorrere a un metodo alternativo (extragiudiziale) di risoluzione delle controversie.
La domanda può essere presentata secondo le modalità indicate nella sezione 12 della legge n. 391/2015 Racc. Per presentare la domanda è possibile utilizzare un modulo, il cui modello è disponibile anche sul sito web del ministero competente e di ciascun organismo di risoluzione alternativa delle controversie.
Elenco degli organismi alternativi di risoluzione delle controversie al 1° aprile 2016: https://www.mhsr.sk/obchod/ochrana-spotrebitela/alternativne-riesenie-spotrebitelskych-sporov-1/zoznam-subjektov-alternativneho-riesenia-spotrebitelskych-sporov-1. Il consumatore ha il diritto di scegliere a quale degli organismi alternativi di risoluzione delle controversie elencati rivolgersi.
L'organismo ADR può rifiutare la proposta del consumatore, ad esempio: se il valore quantificabile della controversia non supera i 20 euro; se è chiaro che, alla luce di tutte le circostanze, la risoluzione alternativa della controversia potrebbe essere perseguita solo con uno sforzo sproporzionato, ecc.
4. Condizioni di consegna e scadenze
Per luogo di esecuzione del contratto si intende la residenza (sede legale) o la sede commerciale dell'acquirente indicata nel modulo di registrazione del negozio o nel modulo d'ordine. Il Venditore consegnerà la merce avvalendosi dei servizi di terzi (UPS, DPD) o consegnerà la merce con mezzi propri, oppure, previo accordo con l'Acquirente (scelto al momento dell'ordine), la merce sarà pronta presso la sede del Venditore, dove l'Acquirente dovrà ritirarla entro 7 giorni dalla richiesta del Venditore.
La consegna della merce avviene mediante consegna all'acquirente, oppure all'ufficio postale o al primo vettore per il trasporto all'acquirente.
L'obbligo di consegna della merce si intende adempiuto anche se il cliente non prende in consegna la merce nel luogo e nel momento concordati o rifiuta di prenderla in consegna. Se il cliente non prende in consegna la merce e la merce ci viene restituita, abbiamo il diritto di recedere dal contratto di vendita e di chiedere al cliente il rimborso dei costi associati alla restituzione della merce (spese postali associate alla spedizione di ritorno della merce). La riconsegna è possibile solo di comune accordo.
La proprietà della merce passa all'acquirente con riserva di pagamento dell'intero prezzo di acquisto.
Il Venditore consegnerà all'Acquirente la merce contrassegnata come In Stock al momento dell'ordine nel più breve tempo possibile (cioè generalmente entro 3 giorni) dal ricevimento dell'ordine elettronico se la merce è in consegna. In caso di pagamento anticipato, il termine di consegna si basa sulla ricezione del pagamento sul conto del Venditore.
Il termine di consegna può essere più lungo in casi eccezionali (a seconda della disponibilità della merce), previo accordo scritto di entrambe le parti. La mancata consegna della merce entro la data stabilita darà diritto all'acquirente di recedere dal contratto.
La merce sarà consegnata all'acquirente in un imballaggio normale, salvo esigenze particolari derivanti dalla natura della merce o da un accordo.
L'acquirente imprenditore è tenuto (si raccomanda all'acquirente consumatore di seguire questa procedura) a verificare le condizioni della spedizione (numero di colli, integrità del nastro con il logo aziendale, danni alla scatola) con il vettore immediatamente dopo la consegna, secondo la bolla di consegna allegata. L'acquirente ha il diritto di rifiutare di accettare una spedizione non conforme al contratto di acquisto, ad esempio perché incompleta o danneggiata. Se l'acquirente accetta la spedizione danneggiata dal vettore, il danno deve essere descritto nel rapporto di consegna del vettore.
5. Condizioni di pagamento
Opzioni di pagamento:
- pagamento in contanti al ricevimento della merce presso il punto di erogazione,
- pagamento anticipato tramite bonifico bancario,
- pagamento tramite l'interfaccia internet della banca,
- pagamento in contanti alla consegna (i contanti vengono ritirati dal cliente dal trasportatore),
- pagamento su fattura con scadenza (solo se sono soddisfatte le condizioni per la concessione del credito).
Il prezzo di acquisto è pagabile al più tardi al ricevimento della merce (dal corriere, dall'operatore) o alla data indicata sulla fattura, sulla fattura anticipata o al momento della creazione dell'ordine.
Se il prezzo della merce viene pagato tramite pagamento elettronico, la merce viene spedita preferibilmente dopo l'accredito del prezzo totale, IVA inclusa, sul conto del Venditore.
Il Venditore si riserva il diritto di richiedere all'Acquirente il pagamento anticipato (tramite fattura anticipata, pagamento tramite banca elettronica o pagamento con carta di credito) per un prezzo d'ordine superiore a 100 EUR, a meno che l'Operatore e l'Acquirente non concordino diversamente in modo conveniente. In caso di rifiuto del pagamento anticipato, il Venditore considererà l'ordine nullo.
6. Condizioni di garanzia e documenti
L'Operatore consegnerà all'Acquirente, al più tardi insieme alla consegna della Merce, tutti i documenti pertinenti relativi alla Merce, vale a dire: fattura - documento fiscale (in formato elettronico).
Il Venditore è responsabile dei difetti che si manifestano sulla merce venduta entro il periodo di garanzia, causati da un difetto di materiale, da un difetto funzionale o da difetti causati dalla fabbricazione, dall'assemblaggio o dall'installazione effettuata dai dipendenti del Venditore.
La garanzia non copre i difetti causati da operazioni non qualificate, manipolazione impropria, uso o installazione contrari al manuale d'uso, scariche elettrostatiche o difetti causati da eccessiva usura meccanica. La garanzia non copre inoltre i danni causati da cause di forza maggiore, disastri naturali, danni violenti, condizioni atmosferiche o funzionamento in condizioni estreme e anomale.
La garanzia decade in caso di manomissione non autorizzata della merce da parte di una persona non espressamente autorizzata dal gestore o dal produttore della merce.
Le condizioni di garanzia dei beni sono specificate più dettagliatamente nella Procedura di reclamo del venditore e nella legislazione slovacca applicabile.
7. Protezione e trattamento dei dati personali
Maggiori informazioni in relazione al trattamento dei dati personali, ai sensi dell'articolo 13 del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati (GDPR), vi saranno fornite nella sezione Protezione dei dati personali.
8. Orari di apertura
Sede commerciale in Kollárova 51 , Banská Bystrica 974 01
Ordini tramite il negozio online www.biostimul.it - 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
9. Prezzi
Il negozio online riporta sempre prezzi attuali e validi.
Il Venditore, in base alla propria strategia commerciale, assegna sconti che non sono rivendicabili dall'Acquirente, a meno che non siano elencati sul sito web dell'operatore il giorno dell'ordine.
Il Venditore stabilisce le spese di spedizione e imballaggio, che vengono aggiunte al valore della merce nell'ordine e che l'Acquirente è tenuto a pagare insieme al prezzo della merce indicato nell'ordine.
10. Disposizioni finali e transitorie
I presenti Termini e Condizioni Generali si applicano come indicato sul sito web dell'Operatore alla data di inoltro dell'ordine elettronico, salvo diverso accordo tra le parti.
Con l'invio di un ordine elettronico, l'Acquirente accetta senza riserve tutte le disposizioni delle Condizioni Generali e della Procedura Reclami in vigore alla data di invio dell'ordine.
Le relazioni tra le due parti che non sono regolate dalle presenti Condizioni Generali saranno disciplinate dalle disposizioni pertinenti del Codice Civile, del Codice di Commercio e di altre leggi correlate.
Eventuali controversie tra le parti che non possono essere risolte di comune accordo da entrambe le parti saranno risolte esclusivamente in base alla legge applicabile della Repubblica Slovacca e saranno risolte dai tribunali della Repubblica Slovacca. Gli attuali termini e condizioni sono entrati in vigore l'1.3.2022.