Gotta - Il medico consiglia


Salve, ho 30 anni e potrei già soffrire di gotta? Sono magro, quindi non sono in sovrappeso. Ho sviluppato dei piccoli gonfiori sugli indici e sulle nocche. Potrebbe trattarsi di gotta? Il gonfiore non è doloroso.

Risposta

La gotta è una malattia che può iniziare a manifestarsi in giovane età. È una malattia metabolica caratterizzata da elevati livelli di acido urico nel sangue. La fase acuta della gotta si manifesta con dolore alle articolazioni, inizialmente soprattutto a quelle delle mani e dei piedi. L'articolazione colpita è gonfia, rossa, calda ed estremamente sensibile, la pelle intorno è rossa, tesa, lucida e calda. La gotta è causata da un aumento dei livelli di acido urico nell'organismo (iperuricemia) e dalla conseguente deposizione di cristalli di acido urico (tofi) nelle articolazioni e nelle zone circostanti. Le cause dell'aumento dei livelli di acido urico possono essere molteplici. Le cause principali sono un'insufficiente escrezione di acido urico dall'organismo o un'eccessiva produzione di acido urico (concentrazioni più elevate di acido urico derivano anche da un consumo eccessivo di alimenti come carne, legumi, frattaglie o da un consumo eccessivo di alcol). Nel vostro caso, tuttavia, il dolore non è presente, potrebbe trattarsi di un'altra malattia reumatica. I metodi di trattamento fisico sono molto efficaci nel caso della gotta e delle malattie reumatiche. La terapia della luce mostra un'elevata efficacia nel trattamento di queste malattie. Sopprime i processi infiammatori, favorisce la circolazione sanguigna e quindi sopprime il gonfiore, accelera la rigenerazione e il recupero dei tessuti. Dopo applicazioni regolari (2 volte al giorno per 10 minuti sulla zona interessata) si verifica una soppressione del gonfiore, un aumento della mobilità, la soppressione di eventuali dolori. Il trattamento con la luce è un metodo molto efficace, ma assolutamente non impegnativo e sicuro, delicato per l'organismo, che risolve efficacemente il dolore e il gonfiore delle articolazioni e altri disturbi muscolo-scheletrici. In ogni caso, consiglio una visita da un medico specialista e un esame del sangue (determinazione del fattore reumatico, livello di acido urico).